A+quale+et%C3%A0+iniziamo+davvero+a+invecchiare%3F+A+qualcuno+la+risposta+non+piacer%C3%A0
ilsitodimassacarrarait
/44-a-quale-eta-iniziamo-davvero-a-invecchiare-a-qualcuno-la-risposta-non-piacera/amp/
Cultura

A quale età iniziamo davvero a invecchiare? A qualcuno la risposta non piacerà

A quale età si inizia a invecchiare? Probabilmente le nostre credenze non sono esatte ma niente paura.

Tutti hanno paura di invecchiare anche se è un processo naturale. Non tutti sanno quando davvero il nostro corpo inizia questo processo. Ora vi toglieremo molti dubbi.

A quale età iniziamo davvero a invecchiare? A qualcuno la risposta non piacerà – ilsitodimassacarrara.it

Invecchiare è normale e inevitabile, è un graduale cambiamento del corpo. I tessuti e le cellule si trasformano e vanno incontro a quello che gli studiosi definiscono periodo finale del ciclo vitale, con un progressivo indebolimento dell’organismo e rallentamento delle funzioni fisiologiche. Quello che non tutti sanno, però, è quando inizia davvero questo processo. Dopo i 50 anni? Risposta errata.

Nonostante l’invecchiamento sia un processo naturale, esistono soluzioni per conviverci serenamente senza sentire addosso i segni del tempo e senza farsi prendere dall’angoscia.

Si inizia a invecchiare molto prima di quanto pensiamo ma possiamo conviverci serenamente

Siamo cresciuti con la credenza che l’inizio della vecchiaia avvenga intorno ai 65 anni ma la realtà dice che non è possibile stabilire con precisione l’esatto momento in cui si inizia a essere vecchi, o anche solo sentirsi tali.

Si inizia a invecchiare molto prima di quanto pensiamo ma possiamo conviverci serenamente – ilsitodimassacarrara.it

L’invecchiamento, tenetevi forte, ha inizio intorno ai 30 anni dopo il raggiungimento della maturità. A partire da questa età si verifica una graduale diminuzione della funzionalità degli organi e un progressivo aumento delle malattie croniche. Questo perché più passano gli anni e più le cellule smettono di riprodursi e gli organi diventano meno efficienti. Per stabilire da soli se stiamo invecchiando dobbiamo tenere conto di: età cronologica, età biologica, età psicologica. L’età cronologica sono i nostri anni reali, e ha un significato limitato in termini di salute, anche se la probabilità di incorrere in patologie aumenta con l’avanzare degli anni.

Con età biologica si intendono i cambiamenti dell’organismo. I mutamenti si differenziano da persona a persona, un 80enne che gode di buona salute, infatti, potrebbe essere considerato meno anziano di un individuo più giovane che ha sviluppato malattie. L’età psicologica tiene conto del nostro modo di agire e sentire i segni del tempo. Alcune persone anche in età avanzata continuano a fare progetti, a pensare al futuro e a essere attive, restano di fatto giovani anche in età avanzata.

Vediamo quali sono i sintomi oggettivi di invecchiamento. Diminuzione della potenza muscolare e della massa magra, Ipertensione, aumento dell’insulino-resistenza, diminuzione delle difese immunitarie, abbassamento della capacità visiva e uditiva, perdita di memoria, ipercolesterolemia (aumento dei livelli di colesterolo), aumento delle malattie cardiovascolari, rallentamento della digestione, indebolimento di ossa, denti e gengive, stress eccessivo, sovrappeso e insufficiente idratazione. L’aspettativa di vita negli ultimi anni è aumentata di molto rispetto al passato: la durata della vita mediamente si aggira intorno agli 80 anni.

Rinaldo Ricci

Giornalista pubblicista dal 2002, scrivo da quando ero bambino e non ho mai smesso di farlo, né mai smetterò. Faccio parte di questa azienda dal 2019 e mi occupo di vari argomenti, mi piace parlare con la gente e non solo raccontare le notizie. Padre felice di due ragazze meravigliose

Published by
Rinaldo Ricci

Recent Posts

Non fai mai prelievi dal conto corrente? Attenzione ai controlli del Fisco

Non sono solo i prelievi ad insospettire il Fisco: i controlli possono scattare anche nel…

18 ore ago

Cartelle esattoriali: se hai una di queste, non devi più pagarle (lo dice la legge)

Non tutte le cartelle esattoriali che riceviamo sono legittime, ma per capirlo è necessario porre…

2 giorni ago

Vaticano, Meloni e Trump: convergenze (im)possibili per la pace?

Tra diplomazia e simbolismo, il Vaticano si propone come sede per i negoziati di pace…

1 settimana ago

Legge 104: brutte notizie per i furbetti dei permessi retribuiti

Pessime notizie per i furbetti dei permessi retribuiti previsti dalla Legge 104: una sentenza che…

1 settimana ago

Delitto di Garlasco, una verità che ancora sfugge

Un delitto che ha segnato l'Italia, tra condanne definitive e nuove piste investigative. Il caso…

1 settimana ago

Truffata dai Bitcoin: un caso che fa riflettere perché non sarà l’ultimo

Possedere milioni di euro in Bitcoin ma accorgersi che non potrà mai incassarli: un dramma…

1 settimana ago